Progetto Musei del Mondo

La costante collaborazione tra il Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Roma e Arkekairos ha permesso l’avvicendarsi di diversi progetti sulla fruizione e valorizzazione dei beni culturali: 

  • Progetto “Viator”, A.A.S.S. 2015/16; 2016/17 e 2017/18 
  • Progetto FSEPON “Comunicare con l’Archeologia!”, A.S. 2018/19;
  • Progetto “Sense Archeo”, A.A.S.S. 2019-2020; 2020-2021. 

In questo senso, il Liceo Statale Niccolò Machiavelli è diventato un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di progettazione legata all’ archeologia, storia e arte pubblica, dove gli studenti sono coinvolti in toto nei processi di partecipazione attiva dei beni culturali del territorio.

Il progetto Musei del Mondo

Le mosse di questo progetto prendono piede dal libro “Il museo del mondo” di Melania G. Mazzucco (vincitrice del premio Strega nel 2003), la quale, sulla base dei suoi viaggi e delle sue esperienze realizza il suo “museo sognato”. Uno spazio personale intriso di opere provenienti da tutto il mondo realizzato dalla sensibilità, dai segreti e dalle domande che l’autrice ha voluto rappresentare per iscritto per non lasciare dimenticare nell’oblio i capolavori visti durante la sua vita.

Il progetto ha la finalità principale di far sentire gli studenti i veri e propri protagonisti del racconto culturale: una divulgazione che inizia dalla loro personalissima esperienza di visita e curiosità.

Attraverso lezioni, visite guidate e attività laboratoriali in classe e in digitale , gli studenti dovranno realizzare un prodotto testuale o video, nel quale progettare un loro ipotetico museo del mondo.

Dunque, gli studenti dovranno sviluppare una rete di opere e di musei, focalizzandosi prima sui manufatti ed i suoi significati, mentre poi verrà dato spazio a libere associazioni e rimandi, con lo scopo di creare una rete di manufatti e di musei del tutto personale. Attraverso l’ausilio di siti, piattaforme e software digitali come Google Art & Culture, sarà possibile esplorare i luoghi della cultura mondiale e percorsi già realizzati (fig. 4).

Il progetto coinvolge attualmente tre classi del Liceo Statale Niccolò Machiavelli, il cui percorso in PCTO è accompagnato da tutor esterni dell’Associazione Arkekairos.

Obiettivi del progetto

Obiettivo primario del progetto è quello di stimolare la curiosità degli studenti nei confronti del patrimonio culturale, inteso come insieme di beni materiali e immateriale di interesse universale ed ereditati dal passato.

Una ricchezza che bisogna prima di tutto saper tutelare e trasmettere attraverso un coinvolgimento attivo. L’educazione al patrimonio culturale ha in sé un fondamentale contenuto civico ed etico-sociale, poiché definisce la nostra identità di comunità nazionale e sovranazionale, espressione della coesione delle diversità culturali tra popoli.

Attraverso il nostro patrimonio (archeologico e storico-artistico) si creano processi di costruzione dell’identità, dell’educazione alla cittadinanza e di promozione del dialogo interculturale e per tale motivo, rappresentando una risorsa unica di condivisione e partecipazione del sapere. 

Grazie all’ausilio del digitale, i beni culturali diventano anche promotori di istanze, temi e aspetti del nostro presente. Nei contesti museali e nei parchi italiani, se da una parte la diffidenza nei confronti degli strumenti digitali è evidente, dall’altra l’attuale situazione pandemica ha identificato nel virtuale una risorsa preziosa. Difatti, questi strumenti possono essere importanti fonti di idee ed un supporto alla divulgazione dei beni culturali, grazie alla facile e diretta accessibilità e comunicabilità.

Allo stesso modo, in un momento storico che ha causato la privazione e la riduzione degli spazi reali d’incontro pubblici, gli strumenti online hanno permesso di sperimentare nuove forme di partecipazione e condivisione culturale. In questa prospettiva, il progetto intende anche fornire delle concrete conoscenze agli studenti riguardo l’utilizzo del digitale applicato ai beni culturali, ma soprattutto si propone di far realizzare un percorso originale che, anche attraverso il digitale, possa tirar fuori la creatività degli studenti, conferendo un senso nuovo alle singole espressioni culturali.