Tra i vari progetti dell’Associazione Arkekairos, il progetto scolastico “Sense Archeo” ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un progetto di valorizzazione di due Musei: il Museo della villa dell’Auditorium e il Museo Aristaios, a Roma. Entrambi i musei si inseriscono nella scenografia dell’Auditorium Parco della Musica, complesso situato nel quartiere Parioli, tra Villa Glori, la collina dei Parioli e il Villaggio Olimpico.
Il progetto scolastico Sense Archeo
Il progetto di valorizzazione vuole creare una nuova audience per i musei con iniziative volte al miglioramento della fruizione, attraverso la creazione di due tipi di audioguide. Una classica, realizzata tramite izi.TRAVEL e facilmente consultabile tramite app; una emozionale, che utilizza una playlist della piattaforma di streaming musicale Spotify, per poter ideare un itinerario alternativo attraverso la scelta di brani musicali dedicati ad ogni area del museo.
Tra le proposte di comunicazione museale è sempre più avanti l’uso di Spotify, allo scopo di innalzare l’esperienza di visita. Proposte di questo tipo le troviamo in diversi musei italiani ed europei, come al Museo del Romanticismo di Madrid e in diverse exibition in collaborazione con il progetto Artune, ideato da Frankie hi-nrg e Macerie Prime.
Studenti al lavoro
I testi, le foto e gli audio verranno realizzati dagli studenti di tre classi del Liceo Statale Niccolò Machiavelli -3D, 3G e 3H, AS 2020/2021- in occasione di un progetto in PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento). Insieme alla guida propositiva dell’archeologo e dei docenti di Lettere e Inglese, gli studenti organizzeranno un percorso virtuale che perfezioni la comunicabilità dei musei, educandoli ad un utilizzo efficace ed intelligente della tecnologia.
Il progetto aiuterà gli studenti a lavorare in squadra, offrendogli l’opportunità di confrontarsi con una pluralità di materiali, testi e spunti digitali e non. La creatività viene messa in primo piano cosicché i ragazzi potranno sfruttare a pieno i più importanti software e piattaforme open source e open content di grafica digitale e streaming audio (es. Gimp, Canva, Spotify, Deezer, Youtube, etc…).
Per qualsiasi informazione, potete contattarci tramite l’apposita sezione sul sito, via e-mail all’indirizzo info@arkekairos.it, telefonicamente al +39 348 9648195, o tramite i nostri canali social.