Il progetto scolastico Viator è uno dei modi in cui l’Associazione Arkekairos si rivolge alle scuole con l’intento di avvicinare i più giovani alle dinamiche archeologiche/culturali di Roma e dintorni, fornendo così gli strumenti necessari per un primo approccio a una delle più fondamentali risorse del nostro paese.
Il Progetto scolastico Viator
Per rendere possibile tutto ciò, la nostra associazione si impegnerà nel progetto “Viator”, che partirà nell’anno sc. 2015/2016 in alcune scuole di Roma e del territorio circostante. In un periodo in cui la cultura è posta spesso in secondo piano, Viator mira alla diffusione di elementi di archeologia, storia e arte, rivolgendosi principalmente alle nuove generazioni nel tentativo di sensibilizzarle a queste tematiche. Il nostro intento è proiettare lo studente in una dimensione culturale che, fin dalla più giovane età, lo aiuterà a sviluppare uno spirito critico e attivo volto alla conoscenza e alla tutela del nostro patrimonio culturale.
Le nostre attività prevedono alcune lezioni generali introduttive al mondo dell’archeologia e della storia dell’arte, ponendo l’attenzione su particolari tematiche. Le lezioni saranno personalmente tenute da alcuni dei membri di Arkekairos che possiedono una formazione universitaria in ambito archeologico o storico/artistico.
Studenti nel mondo dell’archeologia
Le tematiche affrontate saranno scelte anche in accordo col programma didattico delle singole classi; seguiranno, durante il corso dell’anno, una serie di visite guidate in alcuni siti, nonché varie attività in orario scolastico che proietteranno lo studente nel vivo della nostra disciplina e gli permetteranno di partecipare attivamente con lavori personali e originali presentati a fine progetto.
Ciò che proponiamo, dunque, è solo un piccolo assaggio dell’immenso sapere a cui si può giungere grazie allo studio di queste discipline: la cultura apre la mente. Noi mettiamo la prima pietra, starà poi al singolo studente continuare, se vorrà, la costruzione del proprio bagaglio culturale e la formazione della sua persona nella consapevolezza attiva che “con la cultura SI mangia”.
Per qualsiasi informazione, potete contattarci tramite l’apposita sezione sul sito, via e-mail all’indirizzo info@arkekairos.it, telefonicamente al +39 348 9648195, o tramite i nostri canali social.