Lo Staff dell’Associazione Arkekairos ETS è composto da dottorandi, specializzati, laureati e studenti nel settore dei Beni Culturali, provenienti da diverse università d’Italia!
CHI SIAMO
Paolo Masci
presidente
Archeologo con la passione per la comunicazione e l’educazione al patrimonio culturale. Grande amante del rock progressivo e della cedrata Tassoni® durante le afose estati romane.
Oggi è Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Letizia Maria Leo
vicepresidente
Grande esploratrice, le piace tanto fare lunghe passeggiate e scoprire luoghi nuovi, spesso accompagnata dalla sua Nikon o da un blocco da disegno. Divisa tra Roma, la città dove ha studiato e l’ha “adottata”, e Messina, il luogo dov’è nata e cresciuta.
È laureata con una tesi che sposa le sue due grandi passioni: l’Archeologia della Magna Grecia e il Diritto dei Beni Culturali. Potete riconoscerla dietro tutti i post di Arkekairos che trattano di traffici illeciti di opere d’arte, scavi clandestini e furti.
Carola Miceli
segretaria
Da sempre appassionata di archeologia, ama divulgare tutto ciò che conosce a parenti e amici.
Anche il suo cuore è diviso esattamente a metà tra Roma e la Sicilia; e la si trova spesso alla ricerca di nuovi posti da visitare.
Carola è una giovane studentessa di Beni Culturali delll’Università di Roma Tor Vergata.
Fabrizio Fasoli
tesoriere
Vive da sempre a Roma, luogo unico con cui ha avuto modo, nel tempo, d’instaurare un legame personalissimo e intimo, dialogando con le memorie materiali del suo fastoso passato.
La forza motrice delle sue giornate è la dedizione all’archeologia e al mondo antico.
Arkekairos è per lui una seconda casa, ma al tempo stesso una sfida costante a elaborare modi sempre nuovi e stimolanti di trasmettere l’essenzialità del nostro patrimonio culturale.
Martina Gaffuri
consigliera
Nata in Svizzera, nella sua vita ha girato qua e là, sia per studio che per lavoro. Ora ha messo radici a Roma, la città in cui ha sempre sognato di vivere da quando a 12 anni la visitò per la prima volta e che non smette mai di lasciarla a bocca aperta.
Laureata in Studi Europei all’Università di Fribourg, ha poi conseguito un master in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” presso l’Università di Pisa, recentemente si è avvicinata al mondo della progettazione europea attraverso un corso di formazione.
Serena Nardoni
consigliera – referente dei Walking Tour
Laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, ha conseguito il “Master of Art” presso la LUISS Business School. Presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha frequentato il corso in “Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali” per specializzarsi nel Diritto del Patrimonio Culturale.
Oggi lavora presso uno studio legale di Roma, mentre collabora con l’Università di Roma Tor Vergata come docente del master “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali”.
Antonietta Patti
consigliera – referente del comparto Social
Classe 1991, si ritiene palermitana di nascita e romana d’adozione.
Per definirsi in poche parole direbbe che è un’appassionata osservatrice, diversamente cinica ed eternamente sognatrice. Consapevole del tempo che fugge le piace conservarne la memoria, dando importanza a qualunque oggetto creato dall’Uomo.
Dopo la prima laurea in Storia, ha proseguito fino a laurearsi in Archeologia all’Università di Palermo, ha poi seguito un corso di formazione in Web&Social Media Marketing. Mentre continua a studiare, collabora con diverse associazioni culturali per portare avanti la sua attività di divulgazione.
Erika Antonucci
Pur dividendosi tra Frosinone, la sua città natale, e Roma, il luogo grazie al quale è riuscita ad apprezzare maggiormente lo studio dell’archeologia, la si può trovare a zonzo per l’Italia e all’estero, in cerca di nuovi sapori, odori e meraviglie da mantenere vividi tra i ricordi.
La zona del frusinate è un luogo tutto da scoprire per lei: la suggestiva Cattedrale di Anagni con la sua cripta sono state l’oggetto della sua tesi in Archeologia dell’Architettura e Archeologia Medievale.
Tra i viaggi e gli studi trova anche del tempo libero per cogliere l’anima delle persone attraverso i ritratti, e spesso si lascia trasportare da componimenti in versi e aforismi grazie ai quali riesce a esprimere al meglio le sue sensazioni.
Luca Cusimano
Ha 24 anni ed è cresciuto con la passione per la Storia e per la memoria dell’antico. Grazie ai racconti di sua nonna, è cresciuta la sua voglia di approfondire i significati delle cose, il suo interesse per le storie delle persone che hanno lasciato un segno nella Storia, la sua curiosità verso i manufatti, dal banale oggetto di uso comune all’arco di trionfo.
La sua vita lo ha portato, dopo un percorso che ammette essere stato tortuoso, all’iscrizione all’Università di Roma Tor Vergata per seguire i suoi sogni. Adesso si trova a pochi mesi dalla laurea triennale in Archeologia, mentre coltiva le sue passioni anche fuori dall’Università, con Arkekairos.
Giorgia Dato
Archeologa specializzata e viaggiatrice incallita.
Da sempre si dedica con passione agli studi sul mondo islamico, che ha avuto modo di approfondire negli anni universitari, e di conoscere direttamente viaggiando in vari paesi del Vicino e Medio Oriente. Tra il 2016 e il 2018 ha anche avuto il piacere di lavorare nel Sultanato dell’Oman, partecipando a missioni di scavo e di restauro archeologico.
Ha collaborato con varie istituzioni a Roma, tra le quali il Museo delle Civiltà e il Parco Archeologico del Colosseo.
Annalisa Dominijanni
Romana di nascita e fiorentina d’adozione, cerca in ogni modo di circondarsi d’arte e bellezza (e di cibo toscano!)
Studentessa di Storia dell’Arte, amante della fotografia, si perde spesso nei musei e nelle sue fantasie, scivolando per le vie medievali di Firenze, aspettando il tramonto su Ponte Vecchio.
Quando non lavora come receptionist si occupa principalmente di Arte e Storia Moderna, concentrandosi sul Rinascimento Italiano ed Europeo, oltre che sulla storia dei Medici, sua grande passione.
Virginia Gianni
Ha 22 anni, parla 4 lingue e, anche se inizialmente aveva altri progetti per il futuro, la vita l’ha portata verso l’archeologia che è diventata la sua più grande passione. Fortunatamente non mi si è mai pentita di aver fatto questa scelta, e sta inseguendo il sogno di fare l’archeologa che aveva sin da bambina.
Ciò che più le piace e la fa sentire orgogliosa del suo percorso è lo scavo archeologico. Grazie all’archeologia ha superato molte insicurezze e paure, riuscendo persino a fare un’esperienza speleologica in grotta.
La passione e la voglia di fare nuove esperienze l’hanno condotta ad Arkekairos, con cui continua a conoscersi e a conoscere nuovi orizzonti.
Carolina Sugamele
Amante dello Yoga, del benessere fisico e mentale, è anche appassionata di libri, capaci di aprire a mondi sconosciuti.
È laureata in Beni Culturali ed è un’aspirante archeologa. Il suo sogno è trasmettere la conoscenza del Passato, perché crede che insinuandosi vivo nel presente, narra chi siamo, fornendo la chiave per interpretare il futuro.
Insieme ad Arkekairos desidera comunicare l’importanza del patrimonio culturale italiano, organizzando in prima persona passeggiate tra le meraviglie della Capitale d’Italia.
Esther Zingariello
Nata e cresciuta nella verde Irpinia, ha sempre amato viaggiare e conoscere nuovi posti. Ama l’arte, la cultura, il buon cibo e la convivialità. Tra le sue passioni ci sono la fotografia, la birra e un amore immenso per i cani, oltre ovviamente i musei, che sono il suo posto del cuore.
Dopo la maturità ha intrapreso gli studi in Storia dell’Arte laureandosi in Beni Culturali e Discipline delle Arti e dello Spettacolo a Salerno. Poi ha studiato per un periodo in Francia, dove ha conosciuto e si è appassionata alla Mediazione Museale. Oggi frequenta il corso di laurea magistrale in Arti Visive all’Università di Bologna.
Giulia Ferrarini
Grande amante della musica, dei libri e dei musei, ma la sua più grande passione fin da bambina è l’archeologia. Originaria dei Castelli Romani, ha il cuore diviso tra il fascino della Città Eterna e i magici luoghi da cui essa ha avuto origine. Sogna di viaggiare in lungo e in largo, alla scoperta di nuove “vecchie” culture, angoli di mondo e sorrisi inaspettati.
Insieme ad Arkekairos non vede l’ora di poter crescere personalmente e professionalmente, dando il suo contributo alla divulgazione delle meraviglie del passato.